Posts
Posts with Box Layout
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia.
Funerale a rate
Funerale a rate a Palermo Costi del funerale Preventivo Funerale, Funerali economici Funerali personalizzati A Palermo pagamento funerale a rate Trinca Nunzio si può pagare il Funerale a rate ? La crisi economica di questi ultimi anni ha creato numerose difficoltà e i risparmi a lungo termine che le famiglie avevano messo da parte sono stati intaccati per riuscire ad arrivare almeno a fine mese. Ancora più grave è la situazione di chi all’improvviso si è trovato ad affrontare la scomparsa di un familiare, dove al dolore per l’accaduto si aggiunge spesso la preoccupazione di non riuscire a sostenere le spese necessarie per l’organizzazione anche di un funerale semplice e senza pretese. La nostra impresa funebre Trinca Nunzio, si è organizzata con il gruppo di onoranze funebri Aurora Assistance proponendo ai propri clienti il pagamento del funerale a rate a Palermo. finanziamenti per funerali se non si hanno soldi per funerale I vantaggi del funerale a rate Come si richiede il finanziamento del funerale ! Il pagamento del funerale a rate a Palermo, quindi, fornisce una risposta concreta alle attuali esigenze economiche delle famiglie che chiedono di dilazionare in qualche modo le spese dei funerali. Come tutte le tipologie di richiesta di prestiti – finanziamenti; anche nel caso di dilazionare il pagamento del funerale, Con la nostra azienda non è necessario presentare la documentazione inerente i redditi, basta avere un conto corrente. onoranze funebri trinca nunzio Funerale a Rate a Palermo Trinca Nunzio
La migliore Agenzia Funebre Trinca Nunzio
La migliore Agenzia Funebre Trinca Nunzio Leader Onoranze Funebri a Palermo Trinca Nunzio la migliore Agenzia Funebre a Palermo alla quale affidarsi per l’organizzazione perfetta, specializzati nei servizi funerari, completa e tempestiva la reperibilità continua 24 ore su 24, offrire un servizio funebre completo, dei funerali sia in Italia che all’estero. Punti di Forza Sono tanti ma importanti i nostri principi portare avanti la nostra antica Tradizione Familiare! lavorare bene con onestà e serietà, guardando sempre al futuro, al passo con i tempi, attrezzature e autofunebri moderne, personale altamente qualificato sono i nostri fiori all’occhiello, Trinca Nunzio al servizio dell’Utente, della collettività oggi è una delle migliori Imprese Funebri di palermo e in Italia. L’ Azienda presente sul mercato dal 1978, fondata da Nunzio Trinca, proseguendo l’attività dei propri antenati con origini Dal 1930 di impresari di pompe funebri a Palermo. Costo del Funerale Azienda di Onoranze Funebri Trinca Nunzio Offre ai suoi clienti i migliori servizi funebri di classe ed eleganza al minor costo, per le diverse esigenze, dal semplice servizio funebre a quello più prestigioso, il tutto con eguale discrezione, qualità prezzo e professionalità, pagamenti personalizzati si possono effettuare presso la nostra sede. Oggi la nostra Vanta di una ricca esperienza nel settore, si avvale della collaborazione dei figli Francesco e Alessandro. L’impresa di onoranze funebri è riuscita a distinguersi, con professionalità e discrezione, oggi leader nel settore funerario a palermo ed affermata sia nel territorio Siciliano e Italiano. Le Pompe Funebri “Nunzio Trinca” Fanno parte del gruppo Aurora Assistance Onoranze Funebri è considerata tra le più evolute ed importanti imprese di onoranze funebri in Italia. Il gruppo si avvale della professionalità dei nostri dipendenti tutti qualificati, necrofori ed autisti, ha un proprio parco automezzi con i quali assicura trasporti e servizi funebri senza intermediari per l’intera regione Sicilia ed Europeo. La Cooperativa di Servizi Funebri Trinca Nunzio gruppo Aurora Assistance E’ disponibile con un centralino sempre attivo, con personale notturno in sede, garantisce la pronta reperibilità, la copertura ed assistenza 24 ore su 24 in tempo reale su tutto il territorio nazionale ed estero. La migliore Agenzia di Onoranze Funebri a Palermo Trinca Nunzio
Rifiuti Cimiteriali
Smaltimento rifiuti cimiteriali AURORA ASSISTANCE Rifiuti Cimiteriali Raccolta, ritiro, trasporto, inceneritore rifiuti speciali cimiteriali Sede in Corso dei Mille, N° 247 – 90123 Palermo – Tel. 091.476517; Società specializzata nel settore funerario. Autorizzata allo smaltimento rifiuti cimiteriali E tutti i servizi ed operazioni cimiteriali, lavori edili, raccolta – trasporto e smaltimento rifiuti Cimiteriali; presso i propri impianti o in convenzione, società del Gruppo Trinca Nunzio è in grado di smaltire le diverse tipologie di rifiuti: servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti effettuati presso i Cimiteri Comunali, Specializzata nei seguenti settori: – Smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali non pericolosi, – Smaltimento di casse in legno provenienti da esumazioni e estumulazioni – Smaltimento di casse di zinco provenienti da esumazioni e estumulazioni – Smaltimento di abiti e stoffe provenienti da esumazioni e estumulazioni – Discarica per Rifiuti Speciali non Pericolosi – Rifiuti Cimiteriali. * Inoltre effettua in Affidamento in Economia, in Convenzione, in Appalto: Tutti i Servizi Cimiteriali di Tumulazione ed Estumulazione, Inumazioni ed Esumazioni, riunione e raccolta in cassetta ossario, trasporto feretri all’interno dei Cimiteri Comunali. Raccolta Trasporto Rifiuti Speciali Cimiteriali: Trinca Nunzio Palermo Servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali Aurora Assistance

Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO
Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO Onoranze funebri, famiglie meditano sui decessi nell’era del COVID-19 Mentre i casi di COVID-19 si sono diffusi in tutta la nazione, interrompendo la routine quotidiana dei vivi, un numero crescente di aziende e famiglie di Palermo sta cambiando il modo in cui affrontano i morti. Le pompe funebri – già esperte nei modi per prevenire le malattie – stanno implementando protocolli ancora più severi per gestire i corpi infettati dal nuovo coronavirus. Alle famiglie di persone che muoiono per qualsiasi causa, non solo COVID-19, viene chiesto di ridimensionare il modo in cui commemorano i propri cari modificando o posticipando i servizi funebri, limitando il numero di persone che possono partecipare e utilizzando sempre più strumenti online. “La stragrande maggioranza delle famiglie capisce”, ha detto Nunzio Trinca presidente di un’impresa di pompe funebri di Palermo che limita i servizi privati sulle tombe con poche persone o meno per conformarsi alle linee guida sanitarie. “Non ne sono contenti, ma capiscono che la sicurezza è più importante.” Mentre gli addetti al funerale gestiscono più corpi potenzialmente infetti dal virus COVID-19, stanno raddoppiando le loro solite precauzioni per evitare le malattie, ha affermato trinca Nunzio, direttore esecutivo della Onoranze Funebri Palermo. “Non siamo sicuri per quanto tempo il virus durerà sul tessuto umano deceduto a questo punto”, ha detto. Ai lavoratori che trasportano corpi viene consigliato dai funzionari sanitari di posizionare maschere sulla bocca e sul naso di coloro che sono morti perché i corpi possono espirare il virus quando vengono spostati. I lavoratori dovrebbero anche usare sacchi a doppio corpo per contenerli. Le linee guida sanitarie Controllo e Prevenzione richiedono la disinfezione dell’esterno dei sacchi per cadaveri e il rispetto delle precauzioni per l’icubazione dei virus difficili da uccidere. Le pompe funebri stanno scoraggiando toccare o baciare i corpi delle persone che sono morte per COVID-19, ha detto Trinca Nunzio, direttore esecutivo della Onoranze Funebri Palermo Funeral Directors. Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO
Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri
Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri da L’Osservatore Romano «Preghiamo insieme oggi per le persone che svolgono servizi funebri. È tanto doloroso, tanto triste quello che fanno, e sentono il dolore di questa pandemia così vicino». Con questo invito alla preghiera il vescovo di Roma ha iniziato — sabato mattina 25 aprile, memoria liturgica di san Marco — la celebrazione della messa, trasmessa in diretta streaming, nella cappella di Casa Santa Marta. In preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri «Oggi la Chiesa celebra san Marco, uno dei quattro evangelisti, molto vicino all’apostolo Pietro», ha subito ricordato Francesco nell’omelia. «Il Vangelo di Marco — ha sottolineato — è stato il primo a essere scritto. È semplice, uno stile semplice, molto vicino». E, ha suggerito il Papa, «se oggi avete un po’ di tempo prendetelo in mano e leggetelo. Non è lungo, e fa piacere leggere la semplicità con la quale Marco racconta la vita del Signore». Riferendosi al passo evangelico proposto dalla liturgia — «che è la fine del Vangelo di Marco» (16, 15-20) — il Pontefice ha fatto notare che «c’è l’invio del Signore», il quale «si è rivelato come salvatore, come il Figlio unico di Dio; si è rivelato a tutto Israele, al popolo, specialmente con più dettagli agli apostoli, ai discepoli». Marco racconta proprio «il congedo del Signore, il Signore se ne va: partì e “fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio” (cfr. 16, 19). Ma prima di partire, quando apparve agli Undici, disse loro: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura”» (cfr. 16, 15). In queste parole, ha spiegato Francesco, «c’è la missionarietà della fede», perché «la fede o è missionaria o non è fede». In realtà, ha aggiunto, «la fede non è una cosa soltanto per me, perché io cresca con la fede: questa è un’eresia gnostica». Invece «la fede ti porta sempre a uscire da te». È «la trasmissione della fede», dunque. «La fede — ha insistito il Pontefice — va trasmessa, va offerta, soprattutto con la testimonianza: “Andate, che la gente veda come vivete”» (cfr Matteo 16, 15). In proposito il Papa ha confidato il contenuto di un suo colloquio con «un prete europeo, di una città europea: “C’è tanta incredulità, tanto agnosticismo nelle nostre città, perché i cristiani non hanno fede. Se l’avessero, sicuramente la darebbero alla gente”». In pratica «manca la missionarietà». E manca la missionarietà «perché alla radice manca la convinzione: “Sì, io sono cristiano, sono cattolico…”». Quasi «come se fosse un atteggiamento sociale». Cioè, «nella carta d’identità ti chiami così e così… e “sono cristiano”. È un dato della carta d’identità». Ma «questa non è fede! Questa è una cosa culturale». «La fede — ha spiegato il Pontefice — necessariamente ti porta fuori, ti porta a darla: perché la fede essenzialmente va trasmessa». Di più: la fede «non è quieta: “Ah, Lei vuol dire, padre, che tutti dobbiamo essere missionari e andare nei Paesi lontani?”. No, questa è una parte della missionarietà». Insomma, ha rilanciato Francesco, «se tu hai fede necessariamente devi uscire da te, e far vedere socialmente la fede». Perché «la fede è sociale, è per tutti: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura”» (cfr Marco 16, 15). Ma «questo — ha messo in guardia il Papa — non vuol dire fare proselitismo, come se io fossi una squadra di calcio che fa proselitismo o fossi una società di beneficenza». No, ha insistito, «la fede è: “niente proselitismo”. È far vedere la rivelazione, perché lo Spirito Santo possa agire nella gente attraverso la testimonianza: come testimone, con servizio». Oltretutto, ha fatto presente, «il servizio è un modo di vivere. Se io dico che sono cristiano e vivo come un pagano, non va! Questo non convince nessuno. Se io dico che sono cristiano e vivo da cristiano, questo attira. È la testimonianza». A questo proposito Francesco ha ricordato il suo dialogo a Cracovia — il 30 luglio 2016, in occasione della Giornata mondiale della gioventù — con José Pasternak, originario di San Paolo del Brasile, missionario della comunità Shalom in Italia per nove anni e poi, dal 2014, in Polonia come volontario. José, alla sua prima Gmg, ebbe l’opportunità di partecipare al pranzo con Papa Francesco, nell’arcivescovado di Cracovia, dialogando con lui insieme a undici coetanei dei cinque continenti. «Una volta, in Polonia, uno studente universitario — ha ricordato il Pontefice riferendosi a lui — mi ha domandato: “Nell’università io ho tanti compagni atei. Cosa devo dire loro per convincerli?” — “Niente, caro, niente! L’ultima cosa che tu devi fare è dire qualcosa. Incomincia a vivere, e loro, vedendo la tua testimonianza, ti domanderanno: ‘Ma perché tu vivi così?’”». Dunque, «la fede va trasmessa: non per costringere ma per offrire un tesoro. “È lì, vedete?”». Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri E proprio «questa — ha affermato il Papa — è anche l’umiltà della quale parlava San Pietro nella prima lettura (5, 5-14)» proposta dalla liturgia: «Carissimi, rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili». Invece, ha riconosciuto, «quante volte nella Chiesa, nella storia, sono nati movimenti, aggregazioni di uomini o donne che volevano convincere della fede, convertire… Veri “proselitisti”. E come sono finiti? Nella corruzione». «È così tenero — ha suggerito ancora il Pontefice — questo passo del Vangelo! Ma dov’è la sicurezza? Come posso essere sicuro che uscendo da me sarò fecondo nella trasmissione della fede? “Proclamate il Vangelo a ogni creatura” (cfr Marco 15, 15), farete meraviglie» (cfr versetti 17-18). E «il Signore sarà con noi fino alla fine del mondo. Ci accompagna». Perché, ha assicurato Francesco, «nella trasmissione della fede c’è sempre il Signore con noi. Nella trasmissione dell’ideologia ci saranno i maestri, ma quando io ho un atteggiamento di fede che va trasmessa, c’è il Signore lì che mi accompagna. Mai, nella trasmissione della fede, sono solo. È il Signore con me che trasmette la fede». Del resto, «lo ha promesso: “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”» (cfr Matteo 28, 20). Concludendo la sua meditazione Francesco ha invitato a pregare «il Signore perché ci aiuti a vivere la nostra fede così: la fede da porte aperte, una fede trasparente, non “proselitista”, ma che faccia vedere: “Io sono così”. E con questa sana curiosità, aiuti la gente a ricevere questo messaggio che li salverà». Con la preghiera del cardinale Rafael Merry del Val, il Papa ha invitato quindi «le persone che non possono comunicarsi» a fare la comunione spirituale. Concludendo poi la celebrazione con l’adorazione e la benedizione eucaristica. E sostando in preghiera — accompagnato dal canto dell’antifona Regina Caeli — davanti all’immagine mariana della cappella di Casa Santa Marta. Successivamente, a mezzogiorno, nella basilica Vaticana, il cardinale arciprete Angelo Comastri ha presieduto il quotidiano momento di preghiera recitando il Regina Caeli e il rosario. In questa settimana, davanti all’altare della Cattedra, accanto alla statua della Madonna è stata collocata anche l’immagine di Gesù Misericordioso, dipinta secondo la spiritualità della Divina Misericordia di santa Faustina Kowalska. Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri
Come aiutare un amico in lutto
Come aiutare un amico in lutto quando un amico o un familiare muore, il dolore emotivo e lo stress possono essere debilitanti. Se l’hai mai provato, sai quanto può essere difficile. Quando un amico perde qualcuno vicino a loro, naturalmente vuoi essere lì per sostenerlo. A volte, tuttavia, i piani con le migliori intenzioni non vanno sempre come previsto. Ricorda, non puoi essere lì per risolvere tutti i problemi dei tuoi amici, ma puoi confortarli in questa situazione scomoda. Per questo post sul blog, daremo un’occhiata a come aiutare un amico in lutto. Ecco alcuni modi per aiutare un amico in lutto e alcuni consigli su cose che dovresti evitare di dire o fare. Cosa non dovresti dire a qualcuno che è in lutto Ecco un elenco di frasi da evitare quando si parla con qualcuno che ha perso qualcuno. Sono in un posto migliore ora So come ti senti Tutto accade per una ragione, fa tutto parte del piano di Dio Non piangere, adesso sono in un posto migliore Il problema con ciascuna di queste frasi è che fanno ipotesi o cercano di giustificare che la morte di una persona cara è in realtà una cosa positiva. Devi capire che la perdita colpisce tutti in modo diverso. Solo perché potresti aver sperimentato una perdita in passato, non sai davvero come si sente il tuo amico. Piuttosto che cercare di relazionarti con il tuo amico, dovresti essere lì per offrire empatia e aiutarlo in questo momento difficile, non dire loro come superarlo. Sii lì per ascoltare A volte le persone hanno solo bisogno di qualcuno che siederà con loro e ascolti. Uno dei modi migliori per aiutare un amico in lutto in perdita è rendersi disponibile quando hanno bisogno di parlare. Il tuo amico potrebbe voler condividere storie della persona amata o semplicemente parlare di come si sentono. In entrambi i casi, è importante ricordare di dire di meno e ascoltare di più. Per quanto allettante possa essere il desiderio di offrire consigli, cerca di essere lì solo per ascoltare ed essere di supporto. A volte, il modo migliore per confortare qualcuno è essere lì per loro. Offri un aiuto specifico Quando qualcuno sperimenta una perdita, è comune che altri offrano il loro aiuto. Una delle frasi più abusate quando si verifica una morte è “se c’è qualcosa di cui hai bisogno”. Il problema con questo è che è troppo vago. Offrirsi di aiuto è fantastico. Ma quando viene lasciato a tempo indeterminato, mette la pressione sul lutto a chiedere. Per alcune persone può essere difficile chiedere aiuto con le cose, specialmente quando sono già invase dal dolore. Se vuoi davvero essere lì per aiutare il tuo amico, assicurati che la tua offerta sia specifica. Il tuo amico potrebbe sentirsi sopraffatto dal dolore e non essere davvero sicuro di come abbiano bisogno che tu ti aiuti. Offrirsi di aiutare non deve essere un gesto grandioso. Qualcosa di semplice come prendersi cura della cura del prato o prendere i bambini a scuola può aiutare. Quando offri aiuto, prendi in considerazione la frase come un suggerimento. Considera qualcosa del tipo: “Guido vicino alla scuola per bambini mentre torno a casa, che ne dici di prenderli per te per le prossime settimane” o “Le foglie stanno cadendo abbastanza velocemente, posso venire e raccoglierle questo fine settimana”. Crea un pacchetto di assistenza Ecco alcuni modi per aiutare un amico in lutto e alcuni consigli su cose che dovresti evitare di dire o fare. Quando provi a parlare con qualcuno che è in lutto, è importante fare attenzione a ciò che dici o al modo in cui lo dici. Potresti prendere in considerazione l’idea di creare un pacchetto di assistenza per aiutare un amico in lutto. Esistono diversi tipi di articoli che è possibile includere in un pacchetto di cura del dolore. Raccomandiamo spesso alle famiglie di includere articoli da toeletta, cibo, regali confortanti come una candela o una coperta e risorse di sostegno al dolore. Come aiutare un amico in lutto Per una guida completa sulla creazione di un pacchetto di assistenza per qualcuno che è in lutto, assicurati di consultare la nostra Guida al pacchetto di cura del dolore per ulteriori informazioni. Quando provi a parlare con un amico che è in lutto è importante fare attenzione a ciò che dici o al modo in cui lo dici. Naturalmente, vuoi essere lì per aiutare a confortare un amico e alleviare il loro dolore. A volte, però, finisci per dire la cosa sbagliata e dici accidentalmente qualcosa che non conforta o supporta il defunto. Consigli per aiutare un amico in lutto Quando un amico perde una persona cara può essere difficile sapere come aiutarlo nel processo di elaborazione del lutto. Qui si discute di come aiutare un amico in lutto.
Tenerexpo Palermo 04-05-06 dicembre 2020 fiera funeraria
Tenerexpo Palermo 04-05-06 dicembre 2020 fiera funeraria fiera funeraria 2020 fiera funeraria 2020 palermo tenerexpo palermo 2020 fiera funeraria palermo 2020 fiera onoranze funebri 2020 tenerexpo 2020 Tenerexpo è un punto di riferimento per l’intero settore funerario e cimiteriale, italiano Tenerexpo è l’appuntamento dove i professionisti del settore funerario, operatori e onoranze funebri, incontrano la migliore produzione di arte funeraria italiana. fiera funeraria palermo fiera del caro estinto Eventi e fiere del settore delle onoranze funebri – Tenerexpo Palermo Descrizione Evento L’esposizione nazionale di arte funeraria e cimiteriale Tenerexpo si propone nella cornice della Fiera funeraria di Palermo a tutti gli operatori del settore funebre come evento leader per l’intero comparto. Tenerexpo è la manifestazione di riferimento per le realtà che operano nel settore funerario e cimiteriale a livello nazionale, grazie alla grande offerta di prodotti ed attrezzature. Una vastissima superficie espositiva e centinaia di espositori provenienti da tutta Italia offrono una panoramica completa dei migliori prodotti presenti sul mercato, puntando alla valorizzazione del design, con particolare attenzione per il Made in Italy. Un evento completo, Tenerexpo, che oltre all’esposizione prevede anche momenti di incontro e formazione, oltre a proporre innovazione e ricerca. Tra le numerose aziende espositrici di articoli funerari e cimiteriali e fra gli operatori del settore che ad ogni edizione visitano l’evento Tenerexpo, vi è una considerevole presenza straniera, a testimoniare l’internazionalità di una manifestazione unica nel suo genere. Settori Merceologici Funeraria Arredamenti per onoranze funebri; Arredi funebri; Arte Funeraria; Articoli Funerari-Cimiteriali; Associazioni e Federazioni; Attrezzature cimiteriali; Autofunebri; Cartotecnica funeraria; Cofani funebri; Divise da lavoro; Fiori; Formazione; Impianti per la cremazione; Fotoceramiche; Imbottiture cofani e veli; Informatica e software; Macchinari vari; Maniglie e Accessori; Marmi e Graniti; Prefabbricati cimiteriali; Prodotti Sanitari; Saloni Fieristici; Stampa specializzata; Urne. Orari di Apertura 9.30 – 19.30 Organizzazione Ente Aurora Assistance Soc. Coop. Corso dei Mille, 315 90123 Palermo Per Informazioni Nunzio Trinca Tel. +39 091 476517 Fax +39 389 1933195 info@tenerexpo.it www.tenerexpo.it Tenerexpo Palermo 04 – 05 – 06 dicembre 2020 fiera funeraria
Posts with List Layout and Carousel
Funerale a rate
Funerale a rate a Palermo Costi del funerale Preventivo Funerale, Funerali economici Funerali personalizzati A Palermo pagamento funerale a rate Trinca Nunzio si può pagare il Funerale a rate ? La crisi economica di questi ultimi anni ha creato numerose difficoltà e i risparmi a lungo termine che le famiglie avevano messo da parte sono stati intaccati per riuscire ad arrivare almeno a fine mese. Ancora più grave è la situazione di chi all’improvviso si è trovato ad affrontare la scomparsa di un familiare, dove al dolore per l’accaduto si aggiunge spesso la preoccupazione di non riuscire a sostenere le spese necessarie per l’organizzazione anche di un funerale semplice e senza pretese. La nostra impresa funebre Trinca Nunzio, si è organizzata con il gruppo di onoranze funebri Aurora Assistance proponendo ai propri clienti il pagamento del funerale a rate a Palermo. finanziamenti per funerali se non si hanno soldi per funerale I vantaggi del funerale a rate Come si richiede il finanziamento del funerale ! Il pagamento del funerale a rate a Palermo, quindi, fornisce una risposta concreta alle attuali esigenze economiche delle famiglie che chiedono di dilazionare in qualche modo le spese dei funerali. Come tutte le tipologie di richiesta di prestiti – finanziamenti; anche nel caso di dilazionare il pagamento del funerale, Con la nostra azienda non è necessario presentare la documentazione inerente i redditi, basta avere un conto corrente. onoranze funebri trinca nunzio Funerale a Rate a Palermo Trinca Nunzio
La migliore Agenzia Funebre Trinca Nunzio
La migliore Agenzia Funebre Trinca Nunzio Leader Onoranze Funebri a Palermo Trinca Nunzio la migliore Agenzia Funebre a Palermo alla quale affidarsi per l’organizzazione perfetta, specializzati nei servizi funerari, completa e tempestiva la reperibilità continua 24 ore su 24, offrire un servizio funebre completo, dei funerali sia in Italia che all’estero. Punti di Forza Sono tanti ma importanti i nostri principi portare avanti la nostra antica Tradizione Familiare! lavorare bene con onestà e serietà, guardando sempre al futuro, al passo con i tempi, attrezzature e autofunebri moderne, personale altamente qualificato sono i nostri fiori all’occhiello, Trinca Nunzio al servizio dell’Utente, della collettività oggi è una delle migliori Imprese Funebri di palermo e in Italia. L’ Azienda presente sul mercato dal 1978, fondata da Nunzio Trinca, proseguendo l’attività dei propri antenati con origini Dal 1930 di impresari di pompe funebri a Palermo. Costo del Funerale Azienda di Onoranze Funebri Trinca Nunzio Offre ai suoi clienti i migliori servizi funebri di classe ed eleganza al minor costo, per le diverse esigenze, dal semplice servizio funebre a quello più prestigioso, il tutto con eguale discrezione, qualità prezzo e professionalità, pagamenti personalizzati si possono effettuare presso la nostra sede. Oggi la nostra Vanta di una ricca esperienza nel settore, si avvale della collaborazione dei figli Francesco e Alessandro. L’impresa di onoranze funebri è riuscita a distinguersi, con professionalità e discrezione, oggi leader nel settore funerario a palermo ed affermata sia nel territorio Siciliano e Italiano. Le Pompe Funebri “Nunzio Trinca” Fanno parte del gruppo Aurora Assistance Onoranze Funebri è considerata tra le più evolute ed importanti imprese di onoranze funebri in Italia. Il gruppo si avvale della professionalità dei nostri dipendenti tutti qualificati, necrofori ed autisti, ha un proprio parco automezzi con i quali assicura trasporti e servizi funebri senza intermediari per l’intera regione Sicilia ed Europeo. La Cooperativa di Servizi Funebri Trinca Nunzio gruppo Aurora Assistance E’ disponibile con un centralino sempre attivo, con personale notturno in sede, garantisce la pronta reperibilità, la copertura ed assistenza 24 ore su 24 in tempo reale su tutto il territorio nazionale ed estero. La migliore Agenzia di Onoranze Funebri a Palermo Trinca Nunzio
Rifiuti Cimiteriali
Smaltimento rifiuti cimiteriali AURORA ASSISTANCE Rifiuti Cimiteriali Raccolta, ritiro, trasporto, inceneritore rifiuti speciali cimiteriali Sede in Corso dei Mille, N° 247 – 90123 Palermo – Tel. 091.476517; Società specializzata nel settore funerario. Autorizzata allo smaltimento rifiuti cimiteriali E tutti i servizi ed operazioni cimiteriali, lavori edili, raccolta – trasporto e smaltimento rifiuti Cimiteriali; presso i propri impianti o in convenzione, società del Gruppo Trinca Nunzio è in grado di smaltire le diverse tipologie di rifiuti: servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti effettuati presso i Cimiteri Comunali, Specializzata nei seguenti settori: – Smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali non pericolosi, – Smaltimento di casse in legno provenienti da esumazioni e estumulazioni – Smaltimento di casse di zinco provenienti da esumazioni e estumulazioni – Smaltimento di abiti e stoffe provenienti da esumazioni e estumulazioni – Discarica per Rifiuti Speciali non Pericolosi – Rifiuti Cimiteriali. * Inoltre effettua in Affidamento in Economia, in Convenzione, in Appalto: Tutti i Servizi Cimiteriali di Tumulazione ed Estumulazione, Inumazioni ed Esumazioni, riunione e raccolta in cassetta ossario, trasporto feretri all’interno dei Cimiteri Comunali. Raccolta Trasporto Rifiuti Speciali Cimiteriali: Trinca Nunzio Palermo Servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali Aurora Assistance

Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO
Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO Onoranze funebri, famiglie meditano sui decessi nell’era del COVID-19 Mentre i casi di COVID-19 si sono diffusi in tutta la nazione, interrompendo la routine quotidiana dei vivi, un numero crescente di aziende e famiglie di Palermo sta cambiando il modo in cui affrontano i morti. Le pompe funebri – già esperte nei modi per prevenire le malattie – stanno implementando protocolli ancora più severi per gestire i corpi infettati dal nuovo coronavirus. Alle famiglie di persone che muoiono per qualsiasi causa, non solo COVID-19, viene chiesto di ridimensionare il modo in cui commemorano i propri cari modificando o posticipando i servizi funebri, limitando il numero di persone che possono partecipare e utilizzando sempre più strumenti online. “La stragrande maggioranza delle famiglie capisce”, ha detto Nunzio Trinca presidente di un’impresa di pompe funebri di Palermo che limita i servizi privati sulle tombe con poche persone o meno per conformarsi alle linee guida sanitarie. “Non ne sono contenti, ma capiscono che la sicurezza è più importante.” Mentre gli addetti al funerale gestiscono più corpi potenzialmente infetti dal virus COVID-19, stanno raddoppiando le loro solite precauzioni per evitare le malattie, ha affermato trinca Nunzio, direttore esecutivo della Onoranze Funebri Palermo. “Non siamo sicuri per quanto tempo il virus durerà sul tessuto umano deceduto a questo punto”, ha detto. Ai lavoratori che trasportano corpi viene consigliato dai funzionari sanitari di posizionare maschere sulla bocca e sul naso di coloro che sono morti perché i corpi possono espirare il virus quando vengono spostati. I lavoratori dovrebbero anche usare sacchi a doppio corpo per contenerli. Le linee guida sanitarie Controllo e Prevenzione richiedono la disinfezione dell’esterno dei sacchi per cadaveri e il rispetto delle precauzioni per l’icubazione dei virus difficili da uccidere. Le pompe funebri stanno scoraggiando toccare o baciare i corpi delle persone che sono morte per COVID-19, ha detto Trinca Nunzio, direttore esecutivo della Onoranze Funebri Palermo Funeral Directors. Ultime Notizie Onoranze funebri NUNZIO TRINCA PALERMO
Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri
Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri da L’Osservatore Romano «Preghiamo insieme oggi per le persone che svolgono servizi funebri. È tanto doloroso, tanto triste quello che fanno, e sentono il dolore di questa pandemia così vicino». Con questo invito alla preghiera il vescovo di Roma ha iniziato — sabato mattina 25 aprile, memoria liturgica di san Marco — la celebrazione della messa, trasmessa in diretta streaming, nella cappella di Casa Santa Marta. In preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri «Oggi la Chiesa celebra san Marco, uno dei quattro evangelisti, molto vicino all’apostolo Pietro», ha subito ricordato Francesco nell’omelia. «Il Vangelo di Marco — ha sottolineato — è stato il primo a essere scritto. È semplice, uno stile semplice, molto vicino». E, ha suggerito il Papa, «se oggi avete un po’ di tempo prendetelo in mano e leggetelo. Non è lungo, e fa piacere leggere la semplicità con la quale Marco racconta la vita del Signore». Riferendosi al passo evangelico proposto dalla liturgia — «che è la fine del Vangelo di Marco» (16, 15-20) — il Pontefice ha fatto notare che «c’è l’invio del Signore», il quale «si è rivelato come salvatore, come il Figlio unico di Dio; si è rivelato a tutto Israele, al popolo, specialmente con più dettagli agli apostoli, ai discepoli». Marco racconta proprio «il congedo del Signore, il Signore se ne va: partì e “fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio” (cfr. 16, 19). Ma prima di partire, quando apparve agli Undici, disse loro: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura”» (cfr. 16, 15). In queste parole, ha spiegato Francesco, «c’è la missionarietà della fede», perché «la fede o è missionaria o non è fede». In realtà, ha aggiunto, «la fede non è una cosa soltanto per me, perché io cresca con la fede: questa è un’eresia gnostica». Invece «la fede ti porta sempre a uscire da te». È «la trasmissione della fede», dunque. «La fede — ha insistito il Pontefice — va trasmessa, va offerta, soprattutto con la testimonianza: “Andate, che la gente veda come vivete”» (cfr Matteo 16, 15). In proposito il Papa ha confidato il contenuto di un suo colloquio con «un prete europeo, di una città europea: “C’è tanta incredulità, tanto agnosticismo nelle nostre città, perché i cristiani non hanno fede. Se l’avessero, sicuramente la darebbero alla gente”». In pratica «manca la missionarietà». E manca la missionarietà «perché alla radice manca la convinzione: “Sì, io sono cristiano, sono cattolico…”». Quasi «come se fosse un atteggiamento sociale». Cioè, «nella carta d’identità ti chiami così e così… e “sono cristiano”. È un dato della carta d’identità». Ma «questa non è fede! Questa è una cosa culturale». «La fede — ha spiegato il Pontefice — necessariamente ti porta fuori, ti porta a darla: perché la fede essenzialmente va trasmessa». Di più: la fede «non è quieta: “Ah, Lei vuol dire, padre, che tutti dobbiamo essere missionari e andare nei Paesi lontani?”. No, questa è una parte della missionarietà». Insomma, ha rilanciato Francesco, «se tu hai fede necessariamente devi uscire da te, e far vedere socialmente la fede». Perché «la fede è sociale, è per tutti: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura”» (cfr Marco 16, 15). Ma «questo — ha messo in guardia il Papa — non vuol dire fare proselitismo, come se io fossi una squadra di calcio che fa proselitismo o fossi una società di beneficenza». No, ha insistito, «la fede è: “niente proselitismo”. È far vedere la rivelazione, perché lo Spirito Santo possa agire nella gente attraverso la testimonianza: come testimone, con servizio». Oltretutto, ha fatto presente, «il servizio è un modo di vivere. Se io dico che sono cristiano e vivo come un pagano, non va! Questo non convince nessuno. Se io dico che sono cristiano e vivo da cristiano, questo attira. È la testimonianza». A questo proposito Francesco ha ricordato il suo dialogo a Cracovia — il 30 luglio 2016, in occasione della Giornata mondiale della gioventù — con José Pasternak, originario di San Paolo del Brasile, missionario della comunità Shalom in Italia per nove anni e poi, dal 2014, in Polonia come volontario. José, alla sua prima Gmg, ebbe l’opportunità di partecipare al pranzo con Papa Francesco, nell’arcivescovado di Cracovia, dialogando con lui insieme a undici coetanei dei cinque continenti. «Una volta, in Polonia, uno studente universitario — ha ricordato il Pontefice riferendosi a lui — mi ha domandato: “Nell’università io ho tanti compagni atei. Cosa devo dire loro per convincerli?” — “Niente, caro, niente! L’ultima cosa che tu devi fare è dire qualcosa. Incomincia a vivere, e loro, vedendo la tua testimonianza, ti domanderanno: ‘Ma perché tu vivi così?’”». Dunque, «la fede va trasmessa: non per costringere ma per offrire un tesoro. “È lì, vedete?”». Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri E proprio «questa — ha affermato il Papa — è anche l’umiltà della quale parlava San Pietro nella prima lettura (5, 5-14)» proposta dalla liturgia: «Carissimi, rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili». Invece, ha riconosciuto, «quante volte nella Chiesa, nella storia, sono nati movimenti, aggregazioni di uomini o donne che volevano convincere della fede, convertire… Veri “proselitisti”. E come sono finiti? Nella corruzione». «È così tenero — ha suggerito ancora il Pontefice — questo passo del Vangelo! Ma dov’è la sicurezza? Come posso essere sicuro che uscendo da me sarò fecondo nella trasmissione della fede? “Proclamate il Vangelo a ogni creatura” (cfr Marco 15, 15), farete meraviglie» (cfr versetti 17-18). E «il Signore sarà con noi fino alla fine del mondo. Ci accompagna». Perché, ha assicurato Francesco, «nella trasmissione della fede c’è sempre il Signore con noi. Nella trasmissione dell’ideologia ci saranno i maestri, ma quando io ho un atteggiamento di fede che va trasmessa, c’è il Signore lì che mi accompagna. Mai, nella trasmissione della fede, sono solo. È il Signore con me che trasmette la fede». Del resto, «lo ha promesso: “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”» (cfr Matteo 28, 20). Concludendo la sua meditazione Francesco ha invitato a pregare «il Signore perché ci aiuti a vivere la nostra fede così: la fede da porte aperte, una fede trasparente, non “proselitista”, ma che faccia vedere: “Io sono così”. E con questa sana curiosità, aiuti la gente a ricevere questo messaggio che li salverà». Con la preghiera del cardinale Rafael Merry del Val, il Papa ha invitato quindi «le persone che non possono comunicarsi» a fare la comunione spirituale. Concludendo poi la celebrazione con l’adorazione e la benedizione eucaristica. E sostando in preghiera — accompagnato dal canto dell’antifona Regina Caeli — davanti all’immagine mariana della cappella di Casa Santa Marta. Successivamente, a mezzogiorno, nella basilica Vaticana, il cardinale arciprete Angelo Comastri ha presieduto il quotidiano momento di preghiera recitando il Regina Caeli e il rosario. In questa settimana, davanti all’altare della Cattedra, accanto alla statua della Madonna è stata collocata anche l’immagine di Gesù Misericordioso, dipinta secondo la spiritualità della Divina Misericordia di santa Faustina Kowalska. Preghiera per le persone che svolgono i servizi funebri
Come aiutare un amico in lutto
Come aiutare un amico in lutto quando un amico o un familiare muore, il dolore emotivo e lo stress possono essere debilitanti. Se l’hai mai provato, sai quanto può essere difficile. Quando un amico perde qualcuno vicino a loro, naturalmente vuoi essere lì per sostenerlo. A volte, tuttavia, i piani con le migliori intenzioni non vanno sempre come previsto. Ricorda, non puoi essere lì per risolvere tutti i problemi dei tuoi amici, ma puoi confortarli in questa situazione scomoda. Per questo post sul blog, daremo un’occhiata a come aiutare un amico in lutto. Ecco alcuni modi per aiutare un amico in lutto e alcuni consigli su cose che dovresti evitare di dire o fare. Cosa non dovresti dire a qualcuno che è in lutto Ecco un elenco di frasi da evitare quando si parla con qualcuno che ha perso qualcuno. Sono in un posto migliore ora So come ti senti Tutto accade per una ragione, fa tutto parte del piano di Dio Non piangere, adesso sono in un posto migliore Il problema con ciascuna di queste frasi è che fanno ipotesi o cercano di giustificare che la morte di una persona cara è in realtà una cosa positiva. Devi capire che la perdita colpisce tutti in modo diverso. Solo perché potresti aver sperimentato una perdita in passato, non sai davvero come si sente il tuo amico. Piuttosto che cercare di relazionarti con il tuo amico, dovresti essere lì per offrire empatia e aiutarlo in questo momento difficile, non dire loro come superarlo. Sii lì per ascoltare A volte le persone hanno solo bisogno di qualcuno che siederà con loro e ascolti. Uno dei modi migliori per aiutare un amico in lutto in perdita è rendersi disponibile quando hanno bisogno di parlare. Il tuo amico potrebbe voler condividere storie della persona amata o semplicemente parlare di come si sentono. In entrambi i casi, è importante ricordare di dire di meno e ascoltare di più. Per quanto allettante possa essere il desiderio di offrire consigli, cerca di essere lì solo per ascoltare ed essere di supporto. A volte, il modo migliore per confortare qualcuno è essere lì per loro. Offri un aiuto specifico Quando qualcuno sperimenta una perdita, è comune che altri offrano il loro aiuto. Una delle frasi più abusate quando si verifica una morte è “se c’è qualcosa di cui hai bisogno”. Il problema con questo è che è troppo vago. Offrirsi di aiuto è fantastico. Ma quando viene lasciato a tempo indeterminato, mette la pressione sul lutto a chiedere. Per alcune persone può essere difficile chiedere aiuto con le cose, specialmente quando sono già invase dal dolore. Se vuoi davvero essere lì per aiutare il tuo amico, assicurati che la tua offerta sia specifica. Il tuo amico potrebbe sentirsi sopraffatto dal dolore e non essere davvero sicuro di come abbiano bisogno che tu ti aiuti. Offrirsi di aiutare non deve essere un gesto grandioso. Qualcosa di semplice come prendersi cura della cura del prato o prendere i bambini a scuola può aiutare. Quando offri aiuto, prendi in considerazione la frase come un suggerimento. Considera qualcosa del tipo: “Guido vicino alla scuola per bambini mentre torno a casa, che ne dici di prenderli per te per le prossime settimane” o “Le foglie stanno cadendo abbastanza velocemente, posso venire e raccoglierle questo fine settimana”. Crea un pacchetto di assistenza Ecco alcuni modi per aiutare un amico in lutto e alcuni consigli su cose che dovresti evitare di dire o fare. Quando provi a parlare con qualcuno che è in lutto, è importante fare attenzione a ciò che dici o al modo in cui lo dici. Potresti prendere in considerazione l’idea di creare un pacchetto di assistenza per aiutare un amico in lutto. Esistono diversi tipi di articoli che è possibile includere in un pacchetto di cura del dolore. Raccomandiamo spesso alle famiglie di includere articoli da toeletta, cibo, regali confortanti come una candela o una coperta e risorse di sostegno al dolore. Come aiutare un amico in lutto Per una guida completa sulla creazione di un pacchetto di assistenza per qualcuno che è in lutto, assicurati di consultare la nostra Guida al pacchetto di cura del dolore per ulteriori informazioni. Quando provi a parlare con un amico che è in lutto è importante fare attenzione a ciò che dici o al modo in cui lo dici. Naturalmente, vuoi essere lì per aiutare a confortare un amico e alleviare il loro dolore. A volte, però, finisci per dire la cosa sbagliata e dici accidentalmente qualcosa che non conforta o supporta il defunto. Consigli per aiutare un amico in lutto Quando un amico perde una persona cara può essere difficile sapere come aiutarlo nel processo di elaborazione del lutto. Qui si discute di come aiutare un amico in lutto.
Tenerexpo Palermo 04-05-06 dicembre 2020 fiera funeraria
Tenerexpo Palermo 04-05-06 dicembre 2020 fiera funeraria fiera funeraria 2020 fiera funeraria 2020 palermo tenerexpo palermo 2020 fiera funeraria palermo 2020 fiera onoranze funebri 2020 tenerexpo 2020 Tenerexpo è un punto di riferimento per l’intero settore funerario e cimiteriale, italiano Tenerexpo è l’appuntamento dove i professionisti del settore funerario, operatori e onoranze funebri, incontrano la migliore produzione di arte funeraria italiana. fiera funeraria palermo fiera del caro estinto Eventi e fiere del settore delle onoranze funebri – Tenerexpo Palermo Descrizione Evento L’esposizione nazionale di arte funeraria e cimiteriale Tenerexpo si propone nella cornice della Fiera funeraria di Palermo a tutti gli operatori del settore funebre come evento leader per l’intero comparto. Tenerexpo è la manifestazione di riferimento per le realtà che operano nel settore funerario e cimiteriale a livello nazionale, grazie alla grande offerta di prodotti ed attrezzature. Una vastissima superficie espositiva e centinaia di espositori provenienti da tutta Italia offrono una panoramica completa dei migliori prodotti presenti sul mercato, puntando alla valorizzazione del design, con particolare attenzione per il Made in Italy. Un evento completo, Tenerexpo, che oltre all’esposizione prevede anche momenti di incontro e formazione, oltre a proporre innovazione e ricerca. Tra le numerose aziende espositrici di articoli funerari e cimiteriali e fra gli operatori del settore che ad ogni edizione visitano l’evento Tenerexpo, vi è una considerevole presenza straniera, a testimoniare l’internazionalità di una manifestazione unica nel suo genere. Settori Merceologici Funeraria Arredamenti per onoranze funebri; Arredi funebri; Arte Funeraria; Articoli Funerari-Cimiteriali; Associazioni e Federazioni; Attrezzature cimiteriali; Autofunebri; Cartotecnica funeraria; Cofani funebri; Divise da lavoro; Fiori; Formazione; Impianti per la cremazione; Fotoceramiche; Imbottiture cofani e veli; Informatica e software; Macchinari vari; Maniglie e Accessori; Marmi e Graniti; Prefabbricati cimiteriali; Prodotti Sanitari; Saloni Fieristici; Stampa specializzata; Urne. Orari di Apertura 9.30 – 19.30 Organizzazione Ente Aurora Assistance Soc. Coop. Corso dei Mille, 315 90123 Palermo Per Informazioni Nunzio Trinca Tel. +39 091 476517 Fax +39 389 1933195 info@tenerexpo.it www.tenerexpo.it Tenerexpo Palermo 04 – 05 – 06 dicembre 2020 fiera funeraria
Mostra di prodotti Funerari – Servizi Funebri
Mostra di prodotti Funerari – Servizi Funebri La fiera è rivolta a produttori, importatori e distributori di servizi funebri, specialisti sul campo, fornitori di servizi funebri, amministratori e a tutti coloro che condividono l’idea che la morte è un evento inevitabile. Tener Expo Funeraria si svolgerà tra il 29 Marzo – 31 Marzo 2019, Fiera dedicata all’arte funeraria e cimiteriale La mostra di prodotti funerari – servizi funebri Tener Expo Funeraria 2019 si svolgerà in una delle aree espositive della Fiera del Mediterraneo di Palermo – Padiglione 20 Con una superficie totale di 5000 metri quadrati, il Padiglione 20 è il luogo ideale per ospitare fiere ed esposizioni nazionali e internazionali. Quali aziende possono partecipare a Tener Expo Funeraria? produttori, importatori e distributori di articoli funerari specialisti funebri: costruttori di case funerarie, crematori ecc .; prodotti e attrezzature per l’igiene e la tanatoprassi; attrezzature per crematori e mortuarie; abiti e cerimonie professionali; architettura, interior design; mezzi di trasporto specifici carri funebri; pratiche burocratiche; costruttori cofani funebri; allestimento autofunebri, equipaggiamento di sicurezza; articoli cimiteriali, articoli funerari ecc rappresentanti del cimitero: materiale informatico per la gestione del cimitero; arte monumentale e decorativa; Macchinari specifici per la pulizia e la manutenzione dei cimiteri; attrezzature specifiche per scavi, macchinari, ecc. Fornitori di servizi funebri: progettazione e gestione cimiteriale; associazioni professionali nel settore; banche / finanziarie; Assicurazione sulla vita; servizi di trasporto; servizi di trasporto internazionale / rimpatrio di resti mortali; servizi legali; riviste specializzate, formazione professionale specifica ecc. Fornitori di forni crematori e attezzature; Perché diventare un espositore alla Mostra di prodotti Funerari – Servizi Funebri farai parte dell’unica manifestazione della la più grande Fiera funeraria del “Centro Sud Italia”; l’evento copre tutti i settori dell’industria funeraria; otterrete visibilità e avrete l’opportunità di promuovere i vostri prodotti di fronte a un mercato di riferimento; svilupperai collaborazioni con aziende che hanno attività complementari; aumenterai la reputazione della tua azienda in quanto l’evento, unico nel Centro Sud Italia, beneficerà di un’intensa esposizione mediatica; parteciperai a conferenze e seminari, presentazioni, dimostrazioni, concorsi e workshop; sarai in grado di lanciare nuovi prodotti in un ambiente organizzato. TenerExpo promuove le sue fiere e gli espositori attraverso un piano di comunicazione ben strutturato; riceverai un grande flusso di visitatori per Tener Expo Funeraria. Le principali categorie di mostre incluse nel tema Tener Expo Funeraria 2019: Cofani Loculi prefabbricati Apparecchiature informatiche per la gestione dell’agenzia funebre; Arte monumentale e decorativa Attrezzature specifiche per la pulizia e la manutenzione dei cimiteri; Costruttori di cofani funebri Progettazione e gestione del cimitero Assicurazione sulla vita Servizi di trasporto Cremazione animali Mostra di prodotti Funerari – Servizi Funebri operatori funerari e onoranze funebri, incontrano la migliore produzione di arte funeraria a Palermo A Palermo la più grande Fiera del “Centro Sud Italia” dei prodotti funerari Funeral Exhibition 2019 Palermo Sicily Italy Fiera Funeraria Palermo 2019 Palermo Fiere Funerarie mostra di prodotti funerari servizi TenerExpo Fiera Arte Funeraria Cimiteriale tener expo funeraria palermo prodotti funerari servizi funebri in fiera fiera funer mostra di prodotti funerari tener expo funeraria 2019 Esposizione arte funeraria e cimiteriale Tener Expo si propone nella Fiera di Palermo a tutti gli operatori del settore funebre Esposizione Arte Funeraria e Cimiteriale Marzo: Dal 29/03/2019 al 31/03/2019
Monumenti Funebri Palermo
Monumenti Funebri Palermo Monumenti Funebri Palermo, ristrutturazione e manutenzione di tombe (pulizia, fiori) marmo monumenti, due laboratori sono disponibili per personalizzare i monumenti realizzati dalla società funeraria Aurora Assistance & onoranze funebri Nunzio Trinca, che si trova nel cuore del bacino di Palermo – 90123 di Corso dei mille, 315 Tel. 091476517, l’ascolto di qualità e prezzo serenità e la meditazione privacy e supporto Lavori rivolte ai monumenti funerari A seconda delle esigenze, siamo in grado di realizzare qualsiasi lavoro “su misura”, in una vasta gamma di granito di scelta classico o contemporaneo, tutti i nostri monumenti combinano semplicità, qualità e si adattano a qualsiasi stile la particolarità e la specificità delle diverse stele corrisponde alla tua richiesta personalizzata a Monumenti Funebri Palermo Incisioni Tutti i lavori di incisione (oro, pittura, bronzo) lettere in ottone, Riabilitazione della lastra marmorea, foto ceramica , Sepolture costruzione Una gamma completa di sepolture gentilizie flessibili e adattabili a tutte le concessioni, prefabbricate volte possono essere eseguite in una sola settimana. Fornitura ed installazione di prefabbricati Cimiteriali monumenti adattamento – rimozione lastre di chiusura – apertura tombe di scavo lavoro esumazione e la riduzione resti mortali Opere per i Comuni Creazione costruzione e espansione ampliamenti dei cimiteri, giardino dei ricordi, loculi, colombari, ristrutturazione e manutenzione di tombe pulizia, fiori. La commissione del funerale offrono anche un servizio completo mantenimento della sepoltura: Offriamo un servizio di fiori il contratto è la seguente: Impianto Stagionale; Primavera: primule piantate in una tazza o una fioriera. Estate: una scelta floreale di piante e fiori. Inverno: scelta, piantare pensieri o roccia erica. Speciale installazione: si ha anche la possibilità di specificare una pianta o fiori o di una posa unica, alla data in cui si desidera (ad esempio installazione di un crisantemo a novembre) lo faremo per voi. Offriamo anche un contratto di lavaggio della vostra sepoltura: Una prima incisione della sepoltura è raccomandato e quindi si ha la scelta per uno o due lavaggi durante l’anno in modo che il vostro edificio è sempre pulito. Infine, comunichiamo regolarmente, il lavoro richiesto sulla tua tomba, se necessario (ad es. Tenuta giunti composti si stanno sgretolando, si riceverà una lettera da noi, raccomandando di riparare, informativo per voi per vedere se si vuole fare questo lavoro o no). La vostra tomba è costantemente mantenuto, e si viene informati di tutti gli sviluppi relativi ad esso, con un servizio personalizzato da professionisti di lunga data, Monumenti Funebri Palermo.
Servizi offerti Funeral Home
Servizi offerti Funeral Home I Servizi offerti Funeral Home, Il nostro personale delle onoranze funebri è esperto e professionale, sono qui per guidare l’utente attraverso la creazione di un servizio che riflette i valori, le preferenze, e il vostro amato storia di vita individuale, riassunto generale che offriamo una varietà di modi per onorare la loro vita, rendere omaggio, e ricordi speciali come si inizia a guarire e ritrovare la chiusura in vita del defunto. Un funerale tradizionale Il valore della tradizione con un tempo di visita o di raccolta, dà famiglia e gli amici l’opportunità di offrire le condoglianze, condividere storie, e dire addio alla persona amata, sia aperto a tutti i conoscenti o una piccola e privata raccolta, la familiarità di un funerale tradizionale e visita in grado di fornire comfort e un senso di pace. Raccontando la loro storia Il valore di una immagine più di mille parole, e il video è degno di un romanzo, condividere il vostro amato cammino di vita e di mettere in luce ricordi cari attraverso esposizioni fotografiche, tavole di immagine e di alta qualità, video tributo significativo. Un tocco personale Ci sono molti modi per personalizzare un servizio tradizionale e combinare riti familiari e rituali con un cenno del capo per il vostro amato personalità e stile di vita, come la musica speciale, una preziosa collezione o oggetti personali che rappresentavano in vita. Onorare la vita Onorare la realizzazioni, l’individualità, e il viaggio della vita di una persona cara può andare ben al di là del servizio stesso, esplorare come è possibile condividere i ricordi, sostenere la guarigione, e creare omaggi sostenibili per mezzo di video, siti web commemorative, ricordi personali e altri progetti significativi, Servizi offerti da Funeral Home. Dove iniziare un funerale Dopo aver subito una perdita, improvvisamente o dopo una malattia vi trovate di fronte incertezza e di quello che può sembrare un numero enorme di decisioni, la progettazione di un servizio dovrebbe essere un viaggio della memoria, la guarigione, e l’amore per la persona cara è una fonte di stress scopri come possiamo guidare l’utente attraverso questo percorso, rispondere alle vostre domande, aiutare a prendere decisioni importanti per facilitare il vostro carico e vi darà la pace della mente. Servizi funebri Servizi commemorativi i funerali i Servizi offerti Funeral Home, possono fornire uno spazio di sostegno per la famiglia e gli amici per offrire condoglianze, dire addio, soffrire insieme, e condividere i ricordi con gli altri. Non importa quale modalità si sceglie, siamo qui per aiutarvi a pianificare, coordinare e svolgere un servizio perfettamente adatto alle preferenze, le esigenze e il budget della vostra famiglia. Onoranze Funebri Tradizione l’onore e la dignità sono le caratteristiche di un funerale non importa quale combinazione di elementi cerimoniali si sceglie di includere, ti aiuteremo a rendere omaggio in modo che celebra il loro sacrificio, patriottismo e dedizione. Commemorazione Defunti Quando i servizi sono più e le cose stabilirsi, ci può aiutare a creare un posto tranquillo per trovare conforto e ricordare la persona amata, un memoriale rende più facile per la famiglia e gli amici per proseguire il loro percorso di guarigione e tornare alla loro normale routine, senza perdere quella connessione si sentono ad una persona cara che è passato. Il Cimitero A seconda delle proprie preferenze, tradizioni familiari, o le scelte stabilite dal defunto durante la loro vita, ci sono diversi modi per prendersi cura di resti fisici e dare cari un luogo di riposo finale, siamo in grado di fornire con le opzioni per una tradizionale sepoltura nel terreno, in sepoltura, nel loculo, o la cremazione, tutte le tipologie di servizi per la sepoltura del cadavere o dei resti cremati. Servizi per animali Agli esseri umani che li amano, gli animali domestici sono più che semplici animali, sono originali, paziente, e spiriti individuali con quantità illimitate di amore incondizionato da dare quando un animale domestico caro muore, la cremazione può essere un modo significativo per voi di prendersi cura di loro resti fisici e celebrare il vostro legame speciale, mentre portando la chiusura per voi e la vostra famiglia. Servizi offerti Funeral Home
Servizio Tumulazione Salme
Servizio Tumulazione Salme Il Servizio Tumulazione Salme è espletato dalla Aurora Assistance Coop. Soc. gruppo funerario onoranze funebri Nunzio Trinca di Palermo è operativa in qualsiasi città o comune della sicilia nello specifico il servizio di tumulazione dei defunti prevede: • preparazione loculo, con rimozione della lapide e della muratura e pulizia interna per rimuovere eventuali detriti, l’area adiacente al loculo aperto sarà protetta per evitare danneggiamenti alle tombe e manufatti circostanti; • a seguito dell’autorizzazione a procedere da parte dell’addetto al cimitero gli operatori provvederanno alla traslazione del feretro, prelevandolo dalla camera mortuaria o dall’ingresso del cimitero sino al luogo della sepoltura, utilizzando un apposito carrello o mezzi idonei porta feretri; • trasferimento del feretro e inserimento nel loculo con l’impiego di idonea attrezzatura (cilindro), avendo cura di non generare scuotimenti e scosse, in caso di loculo collocato in posizione non agevole (oltre la seconda fila partendo da terra), l’inserimento dovrà avvenire utilizzando monta feretri e/o ponteggi, in caso di loculo collocato in posizione interrata (pilone), l’inserimento può avvenire utilizzando un cala feretri e/o attrezzature e dispositivi idonei; • chiusura del loculo con muratura di idoneo materiale intonacata a una testa, avente caratteristiche di resistenza, stabilità, spessore e tenuta ermetica; • apposizione della lastra lapidea, fornita dall’Amministrazione o dalla nostra azienda, che viene sigillata ermeticamente con idoneo materiale, atto a prevenire la possibile fuoriuscita di liquidi e gas cadaverici, anche se fornita e collocata nei giorni successivi alla tumulazione; • pulizia della zona interessata al termine della tumulazione, la zona interessata è inoltre liberata delle attrezzature e materiali per il ripristino dello stato dei luoghi. • Il servizio è comunque garantito anche qualora si verificasse la necessità della sepoltura nello stesso giorno di più salme e nella medesima ora, la nostra impresa affidataria del servizio è in essere in possesso di una organizzazione tale da provvedere contemporaneamente ad eseguire il servizio, garantendo la disponibilità di personale e materiali necessari. Il servizio è espletato da una o più squadre composte da operatori con la qualifica di necrofori, disponibili dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00, coordinati dal personale appositamente individuato dall’Amministrazione. In caso che l’Amministrazione potrà richiedere, in situazioni eccezionali, l’esecuzione del servizio anche in giorni ed orari (anche festivi) diversi, da quelli suddetti, con specifica disposizioni. L’attività di tumulazione può interessare loculi a parete di punta o di fascia o loculi interrati (piloni), tomba di famiglia, tomba ipogea, cappella privata. La fornitura delle utenze (elettricità, acqua) necessarie per l’espletamento di tale servizio resterà a carico del richiedente. Servizio Tumulazione Salme
Loculi Prefabbricati Prezzi
Loculi Prefabbricati Prezzi Loculi Prefabbricati Prezzi, LOCULI PREFABBRICATI CIMITERIALI IN SICILIA PALERMO Prefabbricati FORNITURA DI LOCULI OSSARI CINERARI PREFABBRICATI E POSA IN OPERA del loculo in cemento armato, in vetroresina, in acciaio, loculi, ossari, cellette urne cinerarie in cemento armato, loculo prefabbricato in acciaio con una grande esperienza in questo settore Edilizia cimiteriale operiamo da diversi anni nel settore nell’ambito dei lavori cimiteriali per quanto riguarda le operazioni di tumulazione e inumazione, estumulazione, esumazione, apposizione accessori lapidei, Fotoceramiche e epigrafi su loculi tombe e cappelle, creazione di aiuole e prati presso le tombe e monumenti, manutenzione di tombe e cappelle, abbiamo dato vita al progetto dei loculi prefabbricati, vista la crescente necessità di spazi cimiteriali per la realizzazione di loculi. LOCULI OSSARI CINERARI La consolidata esperienza nel settore, unita alla competenza delle maestranze, la celerità della messa in opera dei manufatti prefabbricati, ci consente di essere un’azienda affermata in Sicilia nella sua categoria in grado di far fronte a qualunque problema logistico nella messa in opera dei manufatti, le opere realizzate sul territorio Siciliano, comprendono sia la progettazione e la realizzazione di cimiteri, la fornitura di loculi e accessori. PREFABBRICATI CIMITERIALI I loculi prefabbricati sono un economico strumento per la realizzazione dei cimiteri in tempi rapidi, l’uso di questo elemento prefabbricato garantisce un prodotto finito esteticamente e di qualità superiore ad un manufatto realizzato in opera ma ad un costo notevolmente inferiore, commercializzazione di manufatti per l’edilizia cimiteriale, progettazione aree cimiteriali, Batteria di loculi cimiteriali prefabbricati ad apertura laterale Batteria monolitica di loculi ad apertura laterale di colombari e di tombe di famiglia Le finiture esterne dei colombari possono di pietra o di marmo. DISPONIBILITÀ DI LOCULI Cimiteriali Nel più breve tempo possibile, tra i sistemi alternativi per la realizzazione veloce ed economica dei loculi, Loculi Prefabbricati Prezzi prefabbricati, Fornitura e posa in opera di loculi cimiteriali con apertura frontale prefabbricati in c.a., realizzati ad elementi monolitici, finiti, in batteria di loculi in orizzontale, costituiti da paretine e solaio di cm.10, in conformità al D.P.R. 285/90 ed alla circolare 24 giugno 1993 n°24 e succ. mod. e integr., compreso il solaio di copertura finale dello spessore di cm.10. I moduli dovranno rispettare le vigenti normative per zone sismiche, con armatura portante propria costituita da tondini di ferro ad aderenza migliorata del tipo B450C gli inerti dovranno essere scelti e selezionati al fine di ottenere un calcestruzzo compatto, resistente e allo stesso tempo impermeabile ai liquidi e ai gas, come prescritto dal regolamento di edilizia cimiteriale attualmente vigente. I blocchi prefabbricati dovranno essere posizionati con cura prima dell’esecuzione dei setti murari, per la cui realizzazione gli stessi fungeranno da cassero. Loculi Prefabbricati Prezzi Aurora Assistance Coop Soc Servizi Loculi Prefabbricati Palermo in Sicilia Trinca Nunzio
Palermo Nuovo Crematorio Raddoppiano le spese
Palermo Nuovo Crematorio Raddopiano le spese Fra il 29 e il 30 dicembre 2015 l’amministrazione ha approvato una trentina di delibere con fondi a pioggia I botti di fine anno della giunta Orlando Al centro dei provvedimenti il secondo forno crematorio ai Rotoli, la pubblicità sociale sul tram, Fonte: palermo.meridionews.it La REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO CREMATORIO NEL CIMITERO DI S.MARIA DEI ROTOLI IN AMPLIAMENTO DEL FORNO CREMATORIO ESISTENTE – APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE Comune di Palermo Nuovo Crematorio Raddopiano le spese Consorzio Onoranze Funebri Regione Sicilia Sapevamo che a Palermo è difficile lavorare, creare o ottenere qualcosa con l’amministrazione comunale, sin dal primo giorno abbiamo trovato ostacoli per il forno crematorio, qui gli amministratori comunali sono diventati imprenditori ti fanno i conti in tasca a chi potrebbe osare rischiare, investire, creare occupazione e pagare le tasse. Il consiglio approva una delibera sul project financig 28 Maggio 2014 obbliga l’amministrazione a dare risposte in tempi certi ai privati. per i quali il pubblico non ha i fondi e cerca l’aiuto degli imprenditori: dalla Fiera del Mediterraneo all’acquario, da un porticciolo turistico alla Bandita fino ai cimiteri. Investimenti per decine di milioni di euro che però spesso restano al palo per la lentezza del Comune nel fornire risposte e dare tempi precisi ai privati. Per questo adesso il Comune avrà al massimo 90 giorni di tempo per rispondere agli industriali. Questo consentirà di aumentare la capacità attrattiva di Palermo in termini di finanziamenti dei privati per la realizzazione dei progetti di pubblica utilità. Da quella data ad oggi provate a chiedere cosa anno approvato ? Forse poco o nulla ! la città è ferma in ginocchio, negozi che chiudono, i nostri ragazzi costretti ad andare via, tasse che aumentano di dismisura, qui invece fanno scappare chi vorrebbe creare qualcosa, tra la burocrazia, la continua cantilena mafia antimafia, pensiamo chi si metta davanti a certe situazioni sa cosa sta facendo mette la propria persona o azienda senza paura. Debiti su debiti che i cittadini pagheranno Sabato 02 Gennaio 2016 – Sì al secondo forno crematorio La giunta Comunale di Palermo approva il suo progetto sicuramente prendendo spunto dal project financing presentato dal consorzio, il progetto presentato dal comune costerà 2,7 milioni di euro con 1 un solo forno sarà finanziato con un mutuo da cassa depositi e prestiti che noi cittadini pagheremo con gli interessi se tutto andrà a buon fine e costerà il doppio del project financing ! Guardate Voi stessi che spese: PDF Delibera di Giunta Ritengo dice Nadia Spallitta del Pd – Fonte: Live Sicilia Giovedì 12 Novembre 2015 La gestione dei cimiteri e delle attività connesse con il loro funzionamento debbano essere affidati al soggetto pubblico, trattandosi di servizi primari ed essenziali per i quali devono essere garantiti la gratuità o comunque un regime tariffario assolutamente calmierato. Per questa ragione ho condiviso il rigetto del project financing rivolto a finanziare un forno crematorio ai Rotoli, il cui affidamento ai privati avrebbe sicuramente aumentato i costi a carico del cittadino. (difatti col project financing presentato dal consorzio tutta l’opera da realizzare chiavi in mano: costruzione, 2 forni, personale, tasse, proiettato per 20 anni era 1,5 milioni di euro e per ogni cremazione davamo 150 euro di incasso al comune quindi a costo zero, nulla a carico per i cittadini; invece con il soggetto pubblico i costi sono raddoppiati 2,7 milioni di euro 1 solo forno e con il mutuo ed interessi che noi cittadini dovremmo pagare, poi ci saranno altri € ? per riparare ristrutturare quello esistente) PALERMO 02 Gennaio 2016 La giunta Orlando ha approvato il progetto per la costruzione del nuovo forno crematorio dei Rotoli inserito qualche mese fa nel piano triennale delle opere pubbliche e finanziato con un mutuo della Cassa depositi e prestiti. Il nuovo impianto, che si aggiunge a quello già esistente ma continuamente soggetto a guasti, costerà 2,7 milioni di euro e sorgerà proprio accanto al primo, costituendone un ampliamento. Il Comune dovrà però provvedere a una rete di media pressione, per alimentare entrambi i forni, e a una seconda fossa Imhoff visto che l’area non è collegata al sistema fognario. La nuova struttura avrà uno spazio per il commiato, anche per le funzioni civili. Il consiglio comunale ha bocciato un project financing proprio in vista della costruzione del forno con fondi pubblici. Cimiteri in project financing Il consiglio restituisce le delibere Giovedì 12 Novembre 2015 Sala delle Lapidi restituisce agli uffici le due delibere sul project financing sui cimiteri che riguardavano il nuovo campo santo dei Ciaculli e l’allargamento di Santa Maria di Gesù. Dopo aver bocciato la proposta di un secondo forno crematorio ai Rotoli, motivata con la scelta dell’amministrazione di costruirne uno pubblico, il consiglio ieri sera ha continuato a discutere del tema entrando nel merito delle altre due proposte di finanza di progetto. Ma chissà come finirà come al solito non interessa a nessuno agli amministratori, pensano che con qualche posto nei campi d’inumazione possano risolvere l’emergenza non anno capito che la cittadinanza vuole i loculi, la sepoltura, vogliono avere la possibilità di scelta dove seppellire i loro cari, qui invece si discute, discutono, forse, se, ma, la storia continua ecc. Palermo Nuovo Crematorio Raddopiano le spese Saranno comprati con un mutuo costerà il doppio del project financing. Palermo Nuovo Crematorio Raddopiano le spese Consorzio Onoranze Funebri Regione Sicilia